Il Rifugio Garibaldi al Passo Stelvio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, è anche detto DREISPRACHENSPITZE, e trae il suo nome dall’omonima rocca su cui è posto (m.2845), sita al Passo Stelvio (m. 2758) in prossimità del confine tra la provincia di Sondrio, quella di Bolzano (un tempo territorio austriaco) e il Canton Grigione svizzero.
I cippi posti a due metri dal rifugio evidenziano i confini tra la Svizzera, la Lombardia e l’Alto Adige.
Il toponimo Dreisprachenspitze tradotto dal tedesco significa “Cima delle tre lingue” e sta a sottolineare il fortuito incontro di ben tre parlate che li si esplica nella mescolanza dell’italiano, del tedesco e del ladino.
L’edificio ha l’aspetto di un castello e dalla terrazza si può ammirare in tutta la sua maestosa magia e magnificenza l’Ortles (3905 m.), il Bernina (4049 m.) e le lontane cime della Palla Bianca – Weißkugel (3739 m.) e del Piz Buin (3312 m.)